Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Arie di Mare - Spettacoli 22 e 23 agosto Data: venerdì 20 agosto 2004 12.15 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO ARIE DI MARE - il Festival dell'Argentario - Teatro, musica e poesia dal mediterraneo Toscana Danza Porto Domenica 22 agosto ore 21,30 - Arena dell'aeronautica - Porto S.Stefano Toscana danza il PORTO - una produzione Arie di Mare con compagnia MOTUS Danza compagnia ADARTE KALINKADANZA Tre coreografie create apposta per ARIE DI MARE sul tema del PORTO (danza contemporanea e teatro-danza) Compagnia Motus Danza MIGRANTI Soggetto, sceneggiatura e testi: Rosanna Cieri Novità assoluta (20') Coreografia: Simona Cieri Danzatori: Konstantina Agathou, Marco Batti, Mirko Bolognesi, Maurizio Cannalire, Simona Gori, Sara Mancini, Federica Morettini, Riccardo Pardini. Ci sono luoghi in cui ogni paese è vicino. In cui ogni uomo, ogni cultura si incontra e si scontra in un misto di curiosità e paura. Una umanità in bilico alla ricerca di lavoro, sicurezza, pane, dignità o semplice sopravvivenza. Un brulicare di gente che porta sulle spalle il fardello della propria storia e delle proprie radici, consapevole del fatto che dal momento stesso in cui ha deciso di partire, non sarà più lo stesso. Perché niente è definito e immutabile. MOTUS DANZA è una compagnia residente presso il Teatro Comunale dei Rinnovati di Siena, ed è guidata dalle sorelle Cieri, Simona, ballerina e coreografa, e Rosanna che collabora alla drammaturgia e alla regia. Nel 2000 i Motus fondano a Siena il Centro Internazionale d'Arte, sede operativa della compagnia e centro didattico interdisciplinare a partire dal linguaggio della danza e del corpo. Nelle sue creazioni, la compagnia ha dimostrato di saper comunicare l'impegno etico e sociale attraverso un linguaggio poetico, simbolico e ironico. Compagnia ADARTE FRIDA supervisione di Carolyn Carlson Adattamento e Coreografia: Francesca Lettieri, Paola Vezzosi Interpreti: Francesca Lettieri, Paola Vezzosi Regia: Vito Mancusi (Estratto/rielabrazione 25') Il porto come luogo di approdo di realtà e culture diverse e in senso metaforico luogo di conoscenza e di sintesi delle diversità. In questo senso il porto avvicina e offre occasioni di incontro tra storie di uomini e di donne appartenenti a mondi lontani e sconosciuti che nel porto si raccontano condividendo il proprio vissuto. La compagnia ha estratto e rielaborato in funzione del tema del festival, una parte dello spettacolo "Frida" ispirato alla figura selvaggia, passionale e ribelle della pittrice messicana Frida Kahlo. In un clima al confine tra sogno e realtà, il personaggio di Frida, sdoppiato in due figure femminili, rivive in un susseguirsi di immagini legate agli eventi traumatici della sua vita. L'Associazione Culturale ADARTE, Associazione Danza ARte e TEatro, con sede a Siena, è impegnata nel promuovere la cultura in modo innovativo attraverso attività di produzione, formazione del pubblico, organizzazione di eventi culturali e didattica. L'associazione opera nella ricerca dei nuovi linguaggi della danza, del teatro-danza e delle loro realtà più innovative con attenzione specifica al valore drammaturgico del linguaggio non verbale. KALINKADANZA CHE SIA I° studio sulla Tempesta di Shakespeare Da un'idea di Leone Barilli Danzatori: Maria Gaia Mazzeranghe, Pierangelo Preziosa, Leone Barilli (novità assoluta 18') "Amleto muore nella verità, mentre Prospero vive in quello che può essere definito uno smarrimento o quantomeno una confusione" H. Bloom Il porto come luogo di questo smarrimento e di questa confusione. Riflettiamo nella danza la transitorietà dell'esserci come atto poetico necessario, interiorizzando la visione e l'ascolto ed esteriorizzando la forma e il ritmo. Lo studio fa parte del progetto " La natura delle cose" Leone Barilli nel 2001 fonda a Firenze la compagnia leonebarillidanza oggi Kalikadanza con un gruppo di danzatori di solida formazione classica e contemporanea decisi a intraprendere un percorso di ricerca sulle forme e le dinamiche dello stare in scena del corpo. La compagnia ha presentato i suoi lavori nei principali festival italiani orientati all'innovazion nella danza. Le coreografie sono firmate da Leone Barilli, già solista e primo ballerino del Teatro Comunale di Firenze-MaggioDanza; ha collaborato con la compagnia Virgilio Sieni Danza, partecipa regolarmente alle produzioni indipendenti di Karole Armitage. IL PORTO SEPOLTO Lunedì 23 agosto ore 21,30 - Arena dell'aeronautica - Porto S.Stefano LE OFFICINE DELLA CULTURA- le voci del mondo Il porto sepolto Andrea Chimenti: piano, canto e voce recitante Massimo Fantoni: chitarra (musica e poesia) È un viaggio in bilico tra la sconfitta e il successo. L'uomo con le proprie forze, nel tentativo di dare una risposta ai grandi interrogativi, fallisce; ma da un sentimento iniziale di annientamento avviene poi la rinascita dove tutto appare in una forma nuova, ricca di contenuti che danno un nuovo senso alla vita. Un viaggio in compagnia di Tolstoj, Buzzati, Ungaretti alla ricerca del metaforico "porto sepolto" .È proprio Ungaretti, con la sua lirica trasportata nella forma canzone, che accompagna l'ascolto di queste letture creando ponti immaginari tra la pura emozione e il vissuto, tra le esperienze del quotidiano e il significato che sta dietro ad esse. Dal 1983 al 1989 Andrea Chimenti è il cantante dei "Moda" uno dei gruppi capostipiti del rock italiano con Litfiba e Diaframma,Andrea Chimenti, dall'89 inizia la sua carriera solista, caratterizzata da un rigoroso percorso di ricerca come cantante, musicista, poeta e costellata da collaborazioni prestigiose e esperienze anche nel campo del teatro e della danza. Porto S.Stefano , 20 agosto 2004 all. files foto